lunedì 31 gennaio 2011

I portafogli dei guru: Benjamin Graham

Sul sito del Nasdaq è possibile utilizzare uno stock screener quantitativo che seleziona quei titoli quotati sui mercati USA (AMEX, NASDAQ, NYSE e OTC) che verificano dei criteri di selezione conformi a popolari semplici strategie di investimento quantitative:
Dal luglio del 2003 Validea.com ha costruito dei portafogli ribilanciati mensilmente costituiti da 10 azioni
che soddisfano i criteri di selezione dei diversi "guru".

Rebalancing Period: Filter our model portfolios using the drop down boxes to the left. You can filter based on the number of stocks in the portfolio, the rebalancing time frame, and the period over which the return is calculated.
Portfolio Size:
Return Period:
Investing Style:
Model Portfolio Based on
Book By/About
Date of Inception Annualized Return S&P 500 Return Accuracy Beta
Value Investor Benjamin Graham 7/15/2003 16.4% 3.3% 57.3% 1.20
Small-Cap Growth Investor Motley Fool 7/15/2003 15.0% 3.3% 51.1% 1.10
Price/Sales Investor Kenneth Fisher 7/15/2003 13.5% 3.3% 60.1% 1.21
Earnings Yield Investor Joel Greenblatt 12/2/2005 10.4% 0.2% 50.6% 1.02
P/E/Growth Investor Peter Lynch 7/15/2003 9.7% 3.3% 58.7% 1.14
Growth/Value Investor James P. O'Shaughnessy 7/15/2003 9.2% 3.3% 53.4% 0.99
Contrarian Investor David Dreman 7/15/2003 9.1% 3.3% 60.2% 1.24
Book/Market Investor Joseph Piotroski 2/27/2004 9.0% 1.6% 60.9% 1.36
Growth Investor Martin Zweig 7/15/2003 8.4% 3.3% 56.5% 1.06
Low PE Investor John Neff 1/2/2004 3.7% 2.0% 54.3% 1.17
Patient Investor Warren Buffett 12/5/2003 3.7% 2.6% 55.7% 1.06
Momentum Investor Validea 7/15/2003 3.3% 3.3% 43.5% 0.98

Nel complesso la maggior parte di questi portafogli se l'è cavata piuttosto bene (se non si tiene conto dei costi di transazione e dei problemi di impatto degli ordini e di liquidità dei titoli selezionati). Il migliore è costruito selezionando i titoli secondo i criteri del value investing descritti da Benjamin Graham nel suo classico The Intelligent Investor (qui sotto potete leggerne un estratto, grazie a scribd.com, io l'ho comprato su Amazon, lo sto leggendo in questi giorni e lo raccomando caldamente):

Widely recognized as the father of securities analysis, Benjamin Graham argued for investing in stocks that were significantly undervalued relative to their intrinsic worth, which he measured principally by their future earnings potential. Defensive investors who followed his advice, he said, would enjoy an invaluable "margin of safety" in their investment activities. In his classic book The Intelligent Investor, Graham recommended buying stocks of large, prominent and conservatively financed companies with a long record of continuous dividend payments. He warned against stocks with price-to-earnings ratios of more than 25 times trailing seven-year average annual earnings, or more than 20 times their prior 12-months results. (He did that even though he knew it meant excluding growth stocks.) A true bargain, Graham insisted, was a company whose real value was at least 50% more than its stock price.

Graham's methodology is appropriate for conservative investors worried about the high valuations currently accorded to many stocks, but unwilling to settle for investing only in cash or bonds.


Benjamin Graham-The Intelligent Investor 2003 Revised Ed

Il 31 dicembre scorso ho costruito un portafoglio virtuale del valore di 10000 dollari USA selezionando i 9 titoli che utilizzando lo screener verificavano al 100% i criteri richiesti da Graham:

ATW, ELP, CW, ESV, HGVLY, LPH, SNY, CKH, SUHJY



Ecco il rendimento nel mese di gennaio 2011 confrontato con quello dell'indice S&P500
Current Value 10,330.29
Total Gain/Loss +3.21%
Jan 31 2011 17:46 GMT. Quotes are delayed by at least 20 minutes.




Qui sotto potete vedere il risultato dello screening effettuato sui valori di chiusura di venerdì scorso

Guru Stock Screener Report
Value Investor Either Interest Level
Based on our analysis of the book by Benjamin Graham
Click on any header to sort by that variable.
Symbol Company All
Interest
Strong
/Some
This
Guru's
Quant
Score
Previous
Close
Mkt Value
$(Mil)
Rel.
Strength
P/E P/E/G Proj
P/E
12
mo.
 SNY   SANOFI-AVENTIS SA (ADR)  3 / 0    100% 33.35   88,562   28   10   0.6   8
 LPH   LONGWEI PETROLEUM INVESTMENT HOLD LTD  2 / 1    100% 2.55   256   40   10   0.4   5
 ATW   ATWOOD OCEANICS, INC.  2 / 1    100% 39.22   2,536   51   10   0.3   10
 BNGPY   BENETTON GROUP SPA (ADR)  2 / 0    100% 14.20   1,301   7   1.8  
 ESV   ENSCO PLC  2 / 0    100% 54.04   7,725   70   13   0.4   15
 ELP   COMPANHIA PARANAENSE DE ENERGIA (ADR)  2 / 0    100% 25.33   6,712   60   14   0.7   8
 CKH   SEACOR HOLDINGS, INC.  2 / 0    100% 106.01   2,252   79   9   0.8   9
 HGVLY   EVRAZ HIGHVELD STEEL & VANDIUM LTD (ADR)  1 / 0    100% 11.83   1,287  
 ARO   AEROPOSTALE, INC.  3 / 2    86% 24.34   2,141   45   10   0.3   10
 CVX   CHEVRON CORPORATION  1 / 3    86% 93.37   187,900   64   10   1.9   9
 XIN   XINYUAN REAL ESTATE CO., LTD. (ADR)  0 / 4    86% 2.41   183   14   3   0.2   4
 RINO   RINO INTERNATIONAL CORPORATION  2 / 1    86% 2.78   62   3   1   0.0   2
 JNJ   JOHNSON & JOHNSON  2 / 1    86% 60.01   164,803   30   12   1.6   12
 GRMN   GARMIN LTD.  2 / 1    86% 30.81   5,960   31   8   0.4  
 BKR   MICHAEL BAKER CORPORATION  1 / 2    86% 30.42   281   21   13   0.4   13
 SENEB   SENECA FOODS CORPORATION  1 / 2    86% 23.12   290   25   11   0.4   17
 RSH   RADIOSHACK CORPORATION  1 / 2    86% 15.20   1,730   21   9   0.7   9
 VSEC   VSE CORPORATION  1 / 2    86% 29.93   155   14   6   0.2   7
 DCM   NTT DOCOMO, INC. (ADR)  1 / 2    86% 17.72   77,424   55   12   13
 FUQI   FUQI INTERNATIONAL, INC.  1 / 2    86% 5.04   139   6   2   0.1   3

Aggiornerò quindi il portafoglio con i valori di chiusura di questa sera, vendendo i titoli corrispondenti ai ticker CW che non verifica più il criterio relativo al rapporto P/E inferiore a 15 (ho riportato in fondo al post l'analisi dettagliata del titolo) e SUHJY (che pure supera di poco il limite sul rapporto P/E) e aggiungerò al portafoglio, ribilanciandolo, il titolo mancante....BNGPY....Benetton Group SPA (BNGPY) (!). Appuntamento al 28 febbraio per vedere com'è andata.


CW: Guru Score: 86%


SECTOR: [PASS]
CW is neither a technology nor financial Company, and therefore this methodology is applicable.


SALES: [PASS]
The investor must select companies of "adequate size". This includes companies with annual sales greater than $340 million. CW's sales of $1,872.5 million, based on trailing 12 month sales, pass this test.


CURRENT RATIO: [PASS]
The current ratio must be greater than or equal to 2. Companies that meet this criterion are typically financially secure and defensive. CW's current ratio of 2.35 passes the test.


LONG-TERM DEBT IN RELATION TO NET CURRENT ASSETS: [PASS]
For industrial companies, long-term debt must not exceed net current assets (current assets minus current liabilities). Companies that meet this criterion display one of the attributes of a financially secure organization. The long-term debt for CW is $524.1 million, while the net current assets are $543.1 million. CW passes this test.


LONG-TERM EPS GROWTH: [PASS]
Companies must increase their EPS by at least 30% over a ten-year period and EPS must not have been negative for any year within the last 5 years. Companies with this type of growth tend to be financially secure and have proven themselves over time. CW's EPS growth over that period of 94.0% passes the EPS growth test.


P/E RATIO: [FAIL]
The Price/Earnings (P/E) ratio, based on the greater of the current PE or the PE using average earnings over the last 3 fiscal years, must be "moderate", which this methodology states is not greater than 15. Stocks with moderate P/Es are more defensive by nature. CW's P/E of 15.34 (using the current PE) fails this test.


PRICE/BOOK RATIO: [PASS]
The Price/Book ratio must also be reasonable. That is, the Price/Book multiplied by P/E cannot be greater than 22. CW's Price/Book ratio is 1.42, while the P/E is 15.34. CW passes the Price/Book test.

domenica 30 gennaio 2011

Aggiornamento al 28 gennaio 2011

Come si era aperta la settimana? Con una ventata di ottimismo e con i mercati europei che trascinati da una buona apertura di Wall Street chiudono il lunedì in positivo con l'indice Eurostoxx50 a quota 2979 (+0,29%) e lo Stoxx600 pure in rialzo (+0,26%). Ma la notizia di lunedì è che la Bundesbank è contraria alla
pubblicazione degli stress test previsti per le banche europee, alla faccia della trasparenza dei mercati. Secondo il vicepresidente della Bundesbank la pubblicazione è in generale sconsigliabile, ancor meno raccomandabile  è pubblicare i risultati con i dati relativi alle analisi sulla liquidità.
Benchè sia proprio questo il punto di maggiore discussione sugli stress test previsti per la primavera, secondo la Bundesbank l'accesso ai dati e il risultato delle analisi dovrebbe essere limitato agli istituti di controllo. I mercati dovranno fidarsi...oppure procurarsi informazioni attraverso canali non convenzionali...
Intanto l'euro continua la sua corsa sul dollaro spingendosi a un soffio da quota 1,37
Che la settimana non sarebbe stata tutta rosa e fiori si era già capito martedì: tutte le principali borse e i principali indici europei hanno chiuso in rosso: L’Eurostoxx50 in calo dello 0,71% e l'indice Stoxx600 in calo dello 0,67%. I dati macroeconomici deludenti hanno probabilmente  influito molto più delle buone notizie sul fronte del debito dell'eurozona. Il collocamento del primo bond dell’European Financial Stability facility (Efsf),
per un controvalore complessivo di 5 miliardi di euro e destinato all'Irlanda, è andato a ruba con
ordini vicini ai 50 miliardi. In calo anche i tassi a breve termine delle obbligazioni governative collocate
dalla Spagna grazie a una domanda molto forte. I CDS con scadenza quinquennale proseguono la loro discesa dai massimi di  fine 2010: l'Italia ridiscende sotto quota 180 molto al di sotto dei 230-240 punti base di un mese fa e non molto lontana dai minimi relativi di metà ottobre 2010. Analoga la discesa per il Belgio che quota 170 p.b. (lontano però dai 120-130 p.b. di metà ottobre). A quota 255 i CDS sul debito spagnolo con una discesa di quasi  100 p.b. in un mese. La Grecia quota 852 p.b., lontana dai 750 p.b. di metà ottobre ma pur sempre con una discesa di ben 200 p.b. in meno di un mese (la Grecia è finalmente percepita dai mercati come meno rischiosa del Venezuela ancora a quota 986). Rimane invece tesa la situazione dell'Irlanda con i CDS che vengono scambiati oltre i 600 p.b., ben al di sopra dei valori di poco superiori a 350 del settembre 2010. Se volete dormire sogni tranquilli comprate obbligazioni emesse da Norvegia (CDS quinquennale a 22 p.b.) e Svezia (33 p.b.). E' notevole come il CDS sul debito USA costi più del doppio
di quello norvegese, attestandosi a quota 48 p.b., di poco inferiore a quello tedesco (intorno ai 56-60 p.b.)

Mercoledì si è aperto il World Economic Forum 2011 a Davos, un meeting di potenti e di guru che diventa ogni anno meno importante vista l'assenza di Alfa o Beta? (ah ah!) Si è anche riunito il FOMC della Fed
che ha espresso un giudizio sostanzialmente invariato sulle prospettive dell'economia USA: la ripresa economica continua, ma è ancora troppo debole per portare significativi miglioramenti nel mercato del lavoro. Conseguentemente la Fed non ha apportato cambiamenti alla politica monetaria confermando i tassi al minimo
storico, compresi nel range 0-0,25%, e proseguendo nel  programma di quantitative easing con il budget previsto di 600 miliardi di dollari.
Diversamente da Trichet e da Nouriel Roubini che vedono un rischio inflazione (quest'ultimo ne ha parlato a
Davos e si è detto anche molto preoccupato dalla crisi dell'eurozona) Ben Bernanke giudica le
prospettive di inflazione «stabili nel lungo periodo», nonostante «siano cresciuti i prezzi delle materie
prime». L’inflazione sottostante tende addirittura a diminuire e il mercato immobiliare continua a restare
«depresso» Le borse europee hanno chiuso positivamente la giornata di mercoledì, con l'indice Stoxx600 che
addiirittura avanza di quasi un punto percentuale (+0,85%). Bene anche Wall Street  con l'indice Dow Jones che supera quota 12000 per la prima volta da giugno 2008, spingendosi fino a 12020 per poi chiudere però a quota 11985. Anche l'indice S&P500 è  a un soffio da quota 1300 chiudendo a 1296. Il cambio euro/dollaro incontra una prevedibile resistenza a quota 1,37 dove arresta la sua corsa iniziata un paio di settimane fa. L'indice di materie prime CRB cancella la caduta del giorno precedente, trascinato al rialzo dal prezzo del petrolio (+2,5% il Brent). E l'oro....l'oro scende...giovedì scende con un ritmo incalzante, avvicinandosi sempre più  a quota 1300, corrispondente al livello di fine settembre 2010. Forse le parole di Warren Buffett
hanno fatto presa nelle menti degli investitori:
... You could take all the gold that's ever been mined, and it would fill a cube 67 feet in each direction.
For what that's worth at current gold prices, you could buy all -- not some -- all of the farmland  in the United States. Plus, you could buy 10 Exxon Mobil’s, plus have $1 trillion of walking-around money...
...Or you could have a big cube of metal.
Which would you take? Which is going to produce more value?"

    Warren Buffett, Oct 19 2010, Fortune  

L'oro rallenta dunque la sua corsa, ma l'uptrend rimane intatto come mostra il grafico di chartoftheday.com qui accanto.

Giovedì le prime pagine dei quotidiani economici riportano in grande evidenza la notizia del taglio del rating del debito sovrano giapponese da parte di Standard and Poor’s da AA ad AA- con outlook stabile. Secondo l'agenzia americana il debito pubblico del Giappone, già prossimo al 200%, continuerà a crescere fino al 2020. Le borse europee chiudono però la giornate in positivo con l'indice’Eurostoxx50 addirittura in rialzo dello 0,74% chiudendo a 2989 dopo aver superato durante la giornata quota 3000 per la prima volta dall'aprile dell'anno scorso. Negli U.S.A. l'indice S&P500 riesce a superare durante la seduta quota 1300 ma chiude poco sotto a quota 1299,54. In rialzo anche l'euro che si è spinto sui massimi degli ultimi due mesi contro il dollaro, salendo fino a quota 1,3758. Di tutt'altro tono la borsa egiziana sull’onda della rivolta popolare anti-Mubarak con l'indice Egx30 in calo del 10,5%. Venerdì le borse hanno ingranato la retromarcia, secondo i commentatori "spaventate dalla rivolta egiziana": l'indice Eurostoxx50 ha perso l'1,19% e ancora peggio ha chiuso l'indice S&P500 a quota 1276,34 con un ribasso dell'1,78% dopo un breve avvio positivo che lo aveva spinto nel primo quarto d'ora di contrattazione nuovamente oltre 1300 con un massimo intraday a 1302,67.

La crescente forza dell'euro che anche questa settimana ha segnato un progresso dello 0.7% penalizza gli asset valutati in dollari: l'indice CRB valutato in euro che segna un -0.2% e l'indice S&P500 valutato in euro ha perso l'1.2%. In controtendenza l'indice immobiliare globale che chiude la settimana con un rialzo dell'1.7% in euro (e del 2.3% in dollari) . L'indice Eurostoxx50 chiude la settimana in negativo -0.6% che lo porta a un +5.8% da inizio anno, l'indice Eurostoxx ha chiusopressochè invariato (-0.08%)  e rimane in progresso del 4.5% da inizio anno. Continua la discesa delle obbligazioni governative europee con scadenza trentennale che questa settimana lasciano sul terreno lo 0.9%.

Questa settimana la strategia top2 perde lo 0.7%  mentre la top3 guadagna lo 0.1%. Il drowdown dai massimi storici raggiunti il 7 gennaio 2011 è rispettivamente pari al 2.8% e al 2.7%.

L'ordine in classifica degli asset questa settimana non vede cambiamenti, e la composizione del portafoglio delle strategie top2 e top3 rimane invariata: la prima continua a suddividere il capitale in parti uguali tra le materie prime (CRB) e le azioni U.S.A. (S&P500); la top 3 lo suddivide in tre parti uguali, aggiungendo ai due asset precedenti l'indice del mercato immobiliare (Ftse EPRA/NAREIT Global).  L'unico asset con tendenza a medio termine negativa sono le obbligazioni governative europee a scadenza trentennale.

In questo post trovate le risposte ad alcune delle domande  più frequenti relative alla metodologia che utilizzo per la costruzione della tabella e dei portafogli che aggiorno settimanalmente.

In questo post ho descritto quali ETF negoziati a Milano  replicano (in positivo o in negativo) gli indici che sono settimanalmente tracciati qui su Alfaobeta. Se volete fare delle analisi da soli, in questo post ho spiegato come procurarsi gratuitamente le serie storiche dei prezzi e dei NAV degli ETF mentre qui potete trovare qualche informazione sui costi di transazione nel mercato dei cambi.

Dall'inizio del 2010 il rendimento (valutato in euro) di un portafoglio che ogni settimana investe nei primi 2 asset (top2) della tabella è pari al 21.4%, se investito nei primi tre asset (top3) il rendimento scende al 17.7%. Nell'intero 2009 le stessa strategie avevano reso rispettivamente il 12.2% e il 2.4%.

Nella figura è raffigurato l'andamento di un euro investito nelle due strategie dal 3 gennaio 2009 ad oggi.

Il rendimento annuale composto della strategia top2 è del 16.2%, con una volatilità del 12.3%, un massimo drawdown del 7.6% e un indice di Sharpe circa 1.2

Il rendimento annuale composto della strategia top 3 è pari al 9.3%, con una volatilità del 12.4%, un massimo drawdown del 15.1% e un indice di Sharpe circa 0.7


La strategia che investe nei primi due asset a condizione che la tendenza di medio periodo sia positiva, e in contanti nel caso contrario, ha reso nell'intero 2009 il 13.9%. Nel 2010 ha coinciso con la top2 con l'eccezione di due sole settimane (questa e questa): la performance complessiva per il 2010 è stata leggermente peggiore della top2, con un +18.6%.

La strategia che semplicemente investe in parti uguali in tutti e 6 gli asset seguiti settimanalmente da Alfaobeta
ha chiuso la settimana pressochè invariata (-0.02%). La strategia  ha reso nel 2010 il 12.6% con una volatilità del 10%  mentre  dall'1 gennaio 2009 ad oggi ha reso il 33.4% con un massimo drawdown del 14.8%. Nello stesso periodo il portafoglio top2 ha reso il 36.4% con un massimo drawdown del 7.6%. La strategia che settimanalmente investe il capitale dividendolo in parti uguali negli asset che hanno una tendenza di medio periodo positiva (una versione più aggressiva della strategia di Faber che invece ripartisce il capitale
tra liquidità e gli asset con tendenza di medio periodo positivo) ha guadagnato questa settimana lo 0.2%, nel 2010 ha avuto un rendimento pari al 12.1% e da inizio 2009 ad oggi ha reso il 25.8%, con un massimo drawdown inferiore al 7%.

E' bene ricordare che i rendimenti calcolati non tengono neppure conto dei costi di transazione e del prelievo fiscale. Mi preme comunque sottolineare che le analisi e le simulazioni descritte in questo blog sono da considerarsi sempre e comunque risultati teorici e relativi al passato. Chiunque decidesse di utilizzare le strategie descritte o qualsiasi altra informazione tratta da questo blog per decisioni di investimento se ne assume completamente la responsabilità.

Ecco l'aggiornamento al 28 gennaio 2011.

sabato 29 gennaio 2011

LinkedIn si quota

Non e' piu' una voce di corridoio...

...dal Wall Street Journal di ieri:

LinkedIn IPO Offers Peek at Social Sites 

LinkedIn Corp. filed for an initial public offering, pulling back the curtain on social networking as a business and becoming the first in what's likely to be a string of high-profile IPOs from Internet companies in the coming months. (...)
LinkedIn's listing documents provide one of the first detailed looks at how profitable the business of social networking can be. (...) In its listing documents, LinkedIn said its revenue reached $161 million in the nine months ended Sept. 30, 2010, with net income of $1.85 million. The company, founded in 2003, became profitable in 2010 following a loss of $3.4 million in the first nine months of 2009.
The company said it doesn't expect to be profitable in 2011 because it is making investments in technology infrastructure and international expansion, among other areas.(...)
LinkedIn is tiny compared with Facebook, which had revenue of about $1.2 billion in the first nine months of 2010, according to documents shown to potential investors in the Goldman offering. The deal is likely to be relatively small, perhaps just 10% or less of the company, because much of the stock being offered will be new shares being issued in part to fund international expansion, said one person familiar with the company. The offering isn't being used as a vehicle for current holders to cash out, the same person said.
LinkedIn stock traded in private-market transactions about a week ago at price levels that implied a company valuation of $2.5 billion to $3 billion, the same person said. Paul Bard, a director of research at Renaissance Capital LLC, an IPO investment firm, estimated the offering may raise $200 million or more.

Dunque...con ricavi intorno ai 220 milioni all'anno una valutazione di 2.5-3 miliardi di dollari vuol dire un rapporto prezzo/ricavi tra 12 e 14...sulle 4266 compagnie quotate negli USA per le quali Ycharts.com mette a disposizione il rapporto prezzo/ricavi, solamente 100, quasi tutte high-tech o minerarie, hanno un rapporto prezzo/ricavi superiore a 14. Poche però hanno una capitalizzazione di borsa superiore ai 2 miliardi di dollari.

giovedì 27 gennaio 2011

L'S&P500 in euro e il volo degli uccelli e degli hedge funds

La volatilità del cambio euro/dollaro sta mettendo a dura prova la pazienza di molti investitori...non è un caso allora che venga quotato per la prima volta un ETF che replica l’indice S&P 500 con copertura rischio cambio:
db x-trackers S&P 500 (EUR) ETF
Classe di attività: ETF azionario
Codice ISIN: LU0490619193
Commissione di gestione annua totale: 0.30%
Politica distribuzione dividendi: non distribuiti
Indice Benchmark: S&P 500 Total Return Net-Index
Copertura rischio cambio: sì

Ci sono eminenti colleghi che studiano come si creano gli storni di uccelli e come fanno a muoversi tutti insieme: il punto fondamentale sembra essere che le correlazioni tra il comportamento degli uccelli sono scale-free: The change in the behavioral state of one animal affects and is affected by that of all other animals in the group, no matter how large the group is. Scale-free correlations provide each animal with an effective perception range much larger than the direct interindividual interaction range, thus enhancing global response to perturbations. Our results suggest that flocks behave as critical systems, poised to respond maximally to environmental perturbations.

Chi conosce bene l'industria del risparmio, o per chi ha semplicemente letto One Up on Wall Street di Peter Lynch troverà l'idea familiare: per comprendere la dinamica degli storni forse sarebbe più semplice studiare le scelte dei gestori di fondi di investimento. Sembra un destino ineluttabile...ora anche i gestori degli hedge funds fanno fatica a differenziarsi ...  la potenza delle correlazioni scale-free?

An analysis of hedge-fund returns by Andrew W. Lo, a Massachusetts Institute of Technology researcher and fund manager, shows that funds have become more likely to lose and gain money together over the past five years. There is a roughly 79% chance any randomly selected pair of hedge funds will move up and down in tandem in a given month from 2006 to 2010, compared with a roughly 67% likelihood from 2001 to 2005, according to his analysis.
One explanation is that they are focusing increasingly on the same stocks. Last year, for example, stock in Apple Inc. was held by 55 of the nearly 200 large hedge funds tracked by AlphaClone LLC. In 2008, by comparison, the favorite hedge-fund stock, Microsoft Corp., was held by 34 funds.
"The whole hedge-fund industry is a series of crowded trades," says Mr. Lo. (...)

Many hedge-fund managers freely share investment ideas with one another—a practice that might seem at odds with their aspirations to post higher returns than competitors. Fund managers, traders and hedge-fund chiefs exchange ideas through instant messages, emails and private chats.
Sharing ideas can reap financial benefits. When multiple hedge funds jump into the same stock, that tends to push the share price higher—an obvious benefit to the fund manager who got in first.
Such activity isn't legally problematic unless there is an agreement among funds that share ideas to artificially influence a security's price. That kind of behavior can be considered market manipulation, particularly if participants are deliberately passing false information to influence a security's price.
Sometimes, trades stem from "idea dinners," where hedge-fund managers discuss stocks, markets and economic trends.



L'origine del comportamento è anche l'oggetto di questo articolo di Thomas Brennan e  Andrew Lo che giunge a conclusioni che rendono il mio apparente volo pindarico dagli storni di uccelli agli storni di gestori di hedge funds un po' meno implausibile (ho aggiunto io la sottolineatura nell'ultimo paragrafo dell'abstract):

We propose a single evolutionary explanation for the origin of several behaviors that have been observed in organisms ranging from ants to human subjects, including risk-sensitive foraging, risk aversion, loss aversion, probability matching, randomization, and diversification. Given an initial population of individuals, each assigned a purely arbitrary behavior with respect to a binary choice problem, and assuming that offspring behave identically to their parents, only those behaviors linked to reproductive success will survive, and less reproductively successful behaviors will disappear at exponential rates. When the uncertainty of reproductive success is systematic, natural selection yields behaviors that may be individually sub-optimal but are optimal from the population perspective; when reproductive uncertainty is idiosyncratic, the individual and population perspectives coincide. This framework generates a surprisingly rich set of behaviors, and the simplicity and generality of our model suggest that these derived behaviors are primitive and nearly universal within and across species.


Il libro di Lynch è davvero divertente...l'articolo sul Wall Street Journal me lo ha fatto riprendere in mano dopo 4 anni...ecco qui qualche citazione scelta qua e là...



 To the list of famous oxymorons - military intelligence, learned professor, deafening silence and jumbo shrimp - I'd add professional investing (p. 55)


Reverting to "group think", and reminding himself that it's safer to pick companies in a crowd, he ignores the words of wisdom that came either from Aeschylus the playwright, Goethe the author, or Alf, the TV star from outer space: 


Two's a company, three is a crowd
Four is two companies
Five is a company and a crowd
Six is two crowds
Seven is one crowd and two companies
Eight is either four companies or two crowds and a company
Nine is three companies
Ten is either five companies or two companies and two crowds
(p. 62-63)


A stock does not know that you own it (p.286)

mercoledì 26 gennaio 2011

Silenzio...parla Jim Simons

Un grande matematico che diventa il più straordinario investitore degli ultimi 30 anni: ecco perchè quando parla Jim Simons vale la pena di ascoltare. Il video dura un'ora, ma è decisamente un'ora ben spesa...









The idea of a math career was “clinched” for Simons after a typical late night of poker and sandwiches with MIT classmates. At 1 a.m. in a Brookline restaurant, Simons saw MIT math legends Isadore Singer and Warren Ambrose “doing math over coffee and cigarettes,” which he “thought was the coolest thing.” After a motor scooter trip to Bogota with Colombian friends -- in whose business he fatefully invested -- Simons leapt into the math phase of his career, writing a famous Ph.D. thesis, teaching at MIT, solving prickly geometry problems and helping build bridges between math and physics. During this phase, he managed to get fired as a cryptanalyst at a Defense Department think tank, after criticizing the pro-Vietnam War stance of his boss, General Maxwell Taylor.


While at Stony Brook’s math department, Simons “got really stuck, very frustrated,” trying “to prove a certain number was irrational.” Meanwhile, he had begun investing dividends generated by his South American business venture and “found out I was not bad at it.” In 1978 at age 38, with 20 years behind him as a mathematician, he concluded it was time for a change. He began an investment business, Renaissance Technologies, that deployed sophisticated, proprietary models to generate astonishing returns (and business envy) over many years. “We have a lot of smart guys,” he comments.

After his retirement in 2009, Simons got “busy as hell” with his third career. The Simons Foundation supports basic math and physics as well as autism research. Simons also wants to improve math at the high school level, by pumping money into teaching jobs so talented people don’t drift to “Google or Goldman Sachs.”


Simons says he is “always doing something new,” and doesn’t like to run with the pack. This approach, which he recommends, “gives you a chance.” Some other parting tips: collaborate with the best people you possibly can; try at problems “for a hell of a long time;” be guided by beauty; and “hope for some good luck.” 


A proposito di coffee and cigarettes se non lo avete visto questo film è un must...





domenica 23 gennaio 2011

Aggiornamento al 21 gennaio 2011

Una settimana che ha visto una vistosa correzione delle small cap USA a favore delle azioni a grandissima
capitalizzazione. Lunedì Wall Street era chiusa, festeggiava il Martin Luther King Day, e le borse europee
hanno visto una modesta correzione, cancellata il giorno successivo sull'onda del buon esito delle aste di titoli di Stato spagnoli e greci e all'indice Zew tedesco risultato migliore delle attese.
Mercoledì Moody’s annuncia di avere assegnato il rating più elevato al primo prestito da 3-5 mld che sarà lanciato dall’Efsf per aiutare l’Irlanda. Fitch promuove i conti dell’Italia dicendosi non preoccupata dall’indebitamento. Di tutt'altro tono i commenti sul rating per gli U.S.A.: Standard&Poor’s si attende che il rating AAA possa venir messo sotto pressione se il governo non presenterà quantoprima un piano credibile di riduzione del deficit. La notizia butta benzina sul fuoco dell'euro che supera così quota 1.35 per la prima volta nel 2011.
Il Portogallo archivia con successo la sua seconda emissione del 2011 collocando titoli di Stato con scadenza a un anno a rendimenti sensibilmente più bassi rispetto a dicembre (poco superiori al 4% contro il 5.3% di un mese fa).
Un giovedì nervoso per le borse, a partire dal tonfo di Shaghai (-2,95%) spaventata dall'inflazione per proseguire con Wall Street in calo per il secondo giorno consecutivo. In Europa inizia la caccia alla sicurezza
delle megacaps, con l'indice Eurostoxx50 pressochè invariato al contrario dell'indice Stoxx600 in calo di quasi l'1.2%. Venerdì l’indice Ifo tedesco ha fornito agli investitori l’ennesima conferma che la ripresa economica
è ragionevolmente solida e più vivace delle previsioni.

Nel complesso dunque la settimana ha confermato la corsa delle azioni a grande capitalizzazione e dell'euro. La forza dell'euro penalizza però gli asset valutati in dollari, con l'indice CRB valutato in euro che segna un -1.0% e l'indice S&P500 che valutato in euro ha addirittura perso il 2%. E' andata molto peggio alle small cap USA che questa settimana hanno perso il 4.5% in dollari e oltre il 6% in euro. Anche l'indice immobiliare globale chiude la settimana in rosso con un  -2.0% in euro. L'indice Eurostoxx50 chiude la settimana con un notevole  +1.6% che lo porta a un +6.2% da inizio anno, l'indice Eurostoxx ha segnato un rialzo più modesto con un +0.8% settimanale e +4.5% da inizio anno. Continua la discesa delle obbligazioni governative europee con scadenza trentennale che questa settimana lasciano sul terreno lo 0.5%.


Questa settimana la strategia top2 perde l'1.5%  e la top3 perde l'1.6%. Il drowdown dai massimi storici raggiunti il 7 gennaio 2011 è rispettivamente pari al 2.1% e al 2.8%.

L'ordine in classifica degli asset questa settimana non vede cambiamenti, e la composizione del portafoglio delle strategie top2 e top3 rimane invariata: la prima continua a suddividere il capitale in parti uguali tra le materie prime (CRB) e le azioni U.S.A. (S&P500); la top 3 lo suddivide in tre parti uguali, aggiungendo ai due asset precedenti l'indice del mercato immobiliare (Ftse EPRA/NAREIT Global). Il cambio euro/dollaro ha la tendenza a medio termine positiva di nuovo, annullando il segnale negativo della settimana scorsa e confermando quello della settimana precedente. E' chiaro che in questo momento il cambio euro/dollaro è molto volatile, staremo a vedere se ci saranno ulteriori cambiamenti nella tendenza di medio periodo nelle prossime settimane. L'unico asset con tendenza a medio termine negativa sono le obbligazioni governative europee a scadenza trentennale.

In questo post trovate le risposte ad alcune delle domande  più frequenti relative alla metodologia che utilizzo per la costruzione della tabella e dei portafogli che aggiorno settimanalmente.
In questo post ho descritto quali ETF negoziati a Milano  replicano (in positivo o in negativo) gli indici che sono settimanalmente tracciati qui su Alfaobeta. Se volete fare delle analisi da soli, in questo post ho spiegato come procurarsi gratuitamente le serie storiche dei prezzi e dei NAV degli ETF mentre qui potete trovare qualche informazione sui costi di transazione nel mercato dei cambi.


Dall'inizio del 2010 il rendimento (valutato in euro) di un portafoglio che ogni settimana investe nei primi 2 asset (top2) della tabella è pari al 22.2%, se investito nei primi tre asset (top3) il rendimento scende al 17.6%. Nell'intero 2009 le stessa strategie avevano reso rispettivamente il 12.2% e il 2.4%.

Nella figura è raffigurato l'andamento di un euro investito nelle due strategie dal 3 gennaio 2009 ad oggi.

Il rendimento annuale composto della strategia top2 è del 16.8%, con una volatilità del 12.3%, un massimo drawdown del 7.6% e un indice di Sharpe circa 1.2

Il rendimento annuale composto della strategia top 3 è pari al 9.3%, con una volatilità del 12.5%, un massimo drawdown del 15.1% e un indice di Sharpe circa 0.7


La strategia che investe nei primi due asset a condizione che la tendenza di medio periodo sia positiva, e in contanti nel caso contrario, ha reso nell'intero 2009 il 13.9%. Nel 2010 ha coinciso con la top2 con l'eccezione di due sole settimane (questa e questa): la performance complessiva per il 2010 è stata leggermente peggiore della top2, con un +18.6%.

La strategia che semplicemente investe in parti uguali in tutti e 6 gli asset seguiti settimanalmente da Alfaobeta ha reso nel 2010 il 12.6% con una volatilità del 10%. Questa settimana la strategia ha perso lo 0.6% mentre  dall'1 gennaio 2009 ad oggi ha reso il 33.4% con un massimo drawdown del 14.8%. Nello stesso periodo il portafoglio top2 ha reso il 37.5% con un massimo drawdown del 7.6%. La strategia che settimanalmente investe il capitale dividendolo in parti uguali negli asset che hanno una tendenza di medio periodo positiva ha perso questa settimana lo 0.6%, nel 2010 ha avuto un rendimento pari al 12.1% e da inizio 2009 ad oggi ha reso il 25.6%, con un massimo drawdown inferiore al 7%.

E' bene ricordare che i rendimenti calcolati non tengono neppure conto dei costi di transazione e del prelievo fiscale. Mi preme comunque sottolineare che le analisi e le simulazioni descritte in questo blog sono da considerarsi sempre e comunque risultati teorici e relativi al passato. Chiunque decidesse di utilizzare le strategie descritte o qualsiasi altra informazione tratta da questo blog per decisioni di investimento se ne assume completamente la responsabilità.

Ecco l'aggiornamento al 21 gennaio 2011.

sabato 22 gennaio 2011

Aspettative razionali: REM o R.E.M.?

Dal Wall Street Journal un bell'esempio di razionalità dei mercati: l'effetto dei R.E.M!



Losing its religion? London's AIM-listed Rare Earth Minerals—ticker REM—surged as much as 340% in December after adopting a new name on the first day of the month. Previously, the company was called Zest Group, which invested in music publishing rights. But after losing money in music, REM jumped on the rare-earth bandwagon and announced it would invest in minerals. Unfortunately, the company has since suffered alongside more established rare-earth stocks like Molycorp in the last few weeks. REM shares are down 12% so far this year. Sometimes, everybody hurts.


I meno fortunati, che non hanno avuto la brillante idea di investire in REM al momento giusto, possono consolarsi con Chartoftheday.com che osserva come l'indice S&P400 delle azioni a media capitalizzazione U.S.A. ha raggiunto, prima della correzione di questa settimana, il suo massimo storico. 

 E mentre l'Economist ci ricorda come molti hedge funds stiano scommettendo su un crollo della borsa cinese, altri rivolgono il loro sguardo (e il loro portafogli) altrove e  c'è addirittura chi suggerisce di puntare su Vietnam, Bulgaria e Romania: 

Sono mercati con valutazioni basse e che si avvicinano solo adesso alla pista di decollo.Per figurarci le borse dei prossimi due anni non dobbiamo più pensare alla montagna da scalare ma a una spirale che accompagna la rotazione su se stessa a un lento movimento ascendente. La difficile arte della rotazione richiede di cogliere non solo il momento di uscita da un titolo o da un settore, ma anche quello di rientro. Non è raro individuarne correttamente uno, ma non è facile coglierli entrambi. Entrino in scena gli analisti, è arrivato il loro momento.
 

venerdì 21 gennaio 2011

Un decennio perduto? Il 2009 e il 2010 dei portafogli pigri (in dollari e in euro)

Nelle scelte di investimento ancora oggi molti si concentrano sulle previsioni degli andamenti futuri delle diverse asset class, e così facendo rischiano grosso, passando da un guru ad altro, spesso con decisioni improvvise dettate dalle necessità o da reazioni istintive alla crisi del momento. E' difficile che i risultati ottenuti in questo modo siano soddisfacenti. 

Un approccio molto più ragionevole è invece quello di scegliere un profilo di rischio ragionevolmente tollerabile e conseguentemente una asset allocation da seguire con disciplina, ribilanciando annualmente i titioli in portafoglio.
 In questo spirito aggiorniamo i rendimenti dei portafogli pigri (lazy portfolios) descritti in questo post, e vediamo anche all'andamento di queste strategie dal 1999 ad oggi valorizzando i  portafogli  in euro anzichè in dollari.


Portfolio Stats (1972-2008)
  • Average Return   11.06%
  • CAGR                   10.44%
  • Standard Dev      11.55%
  • Correlation US       -0.06


I rendimenti 2009 e 2010 in dollari sono stati:

2009 20.26%
2010 14.65%


ecco a confronto i rendimenti in dollari e in euro dal 1999 al 2010
(in colonna: anno, rendimento in dollari, capitalizzazione in euro con base 100 all'1.1.1999, rendimento in euro)

1999 8,27% 125,8 25,80%
2000 7,25% 144,36 14,76%
2001 1,88% 155,34 7,61%
2002 -5,56% 124,84 -19,64%
2003 23,54% 128,98 3,31%
2004 13,80% 135,36 4,95%
2005 6,24% 164,73 21,70%
2006 15,15% 170,13 3,28%
2007 2,63% 156,53 -8,00%
2008 -20,21% 130,27 -16,78%
2009 20,26% 153,48 17,82%
2010 14,65% 189,78 23,65%

Il rendimento composto annuo in euro dal 1999 al 2010 è pari al 5.48%, la volatilità annuale 15.23%.

Low Correlation

Portfolio Stats
(1972-2008)
  • Average Return   13.55%
  • CAGR                   12.69%
  • Standard Dev      13.23%
  • Correlation US       -0.13

I rendimenti 2009 e 2010 in dollari sono stati:

2009 36.08%
2010 19.75%

ecco a confronto i rendimenti in dollari e in euro dal 1999 al 2010
(in colonna: anno, rendimento in dollari, capitalizzazione in euro con base 100 all'1.1.1999, rendimento in euro)

 
1999 16,17% 134,98 34,98%
2000 13,30% 163,63 21,23%
2001 3,05% 178,09 8,84%
2002 5,72% 160,21 -10,04%
2003 32,70% 177,79 10,97%
2004 20,04% 196,82 10,70%
2005 14,60% 258,39 31,29%
2006 17,00% 271,16 4,94%
2007 9,10% 265,22 -2,19%
2008 -32,19% 187,57 -29,28%
2009 36,08% 250,07 33,32%
2010 19,75% 322,96 29,15%

il rendimento composto annuo in euro dal 1999 al 2010 è pari al 10.26%, la volatilità annuale 19.51%

Il portafoglio ben diversificato proposto nel post tra il 1972 e il 2008, valorizzato in dollari,
ha generato un rendimento annuo composto pari all'11.55% con il 10.77% di volatilità annua. I rendimenti 2009 e 2010 in dollari sono stati 

2009   22.57%
2010   15.43%


ecco a confronto i rendimenti in dollari e in euro dal 1999 al 2010
(in colonna: anno, rendimento in dollari, capitalizzazione in euro con base 100 all'1.1.1999, rendimento in euro)


1999 12,95% 131,24 31,24%
2000 11,22% 156,18 19,01%
2001 -0,45% 164,21 5,14%
2002 6,72% 149,12 -9,19%
2003 27,54% 159,04 6,65%
2004 15,79% 169,81 6,78%
2005 12,08% 218,03 28,39%
2006 12,42% 219,85 0,83%
2007 9,96% 216,71 -1,43%
2008 -20,98% 178,6 -17,59%
2009 22,57% 214,47 20,08%
2010 15,43% 267,00 24,49%
  Il rendimento composto annuo in euro dal 1999 al 2010 è pari all'8.53% con una volatilità annuale del 15.28%. 


Infine non potevo dimenticarmi del portafoglio di mio cuggino! 
Le statistiche in dollari per un asset allocation divisa in parti uguali tra azioni USA (Total US Market, 25%), oro (25%), obbligazioni governative U.S.A. a lunga scadenza (25%) e liquidità (25%) per il periodo 1972-2009 sono decisamente incoraggianti (l'indice di Sortino è calcolato con un MAR - minimum acceptable return - pari al 5%)



     periodo    1972-2009
Average 9,38%
Std. Dev. 8,02%
Down SD 2,59%
Up SD 6,96%
CAGR 9,10%
Sharpe 0,46
Sortino 1,69
US Mkt. Corr. 0,41
Intl. Corr. 0,32
Total - Rebalanced (N)
 273913
Total - Un-Rebalanced (N) 206385
Total - Rebalanced (Real)
52133
$1 Portfolio = 27,39


ecco a confronto i rendimenti in dollari e in euro dal 1999 al 2010
(in colonna: anno, rendimento in dollari, capitalizzazione in euro con base 100 all'1.1.1999, rendimento in euro)


1999 5,04% 122,04 22,04%
2000 2,28% 133,56 9,44%
2001 -0,56% 140,27 5,03%
2002 5,54% 125,98 -10,19%
2003 13,49% 119,57 -5,09%
2004 6,28% 117,19 -1,99%
2005 8,28% 145,36 24,05%
2006 10,94% 144,64 -0,50%
2007 12,62% 146,03 0,96%
2008 -1,89% 149,43 2,33%
2009 10,30% 161,48 8,07%
2010 13,14% 197,04 22,02%
  Il rendimento composto annuo in euro dal 1999 al 2010 è pari al 5.81% con una volatilità annuale dell' 11.22%. Sostituendo l'oro con un indice di materie prime si ottengono rendimenti leggermente migliori ma a prezzo di una maggiore volatilità che penalizza sia lo Sharpe che il Sortino:


     periodo    1972-2009
Average9,54%
Std. Dev.7,56%
Down SD4,00%
Up SD4,48%
CAGR9,27%
Sharpe0,51
Sortino1,13
US Mkt. Corr.0,72
Intl. Corr.0,48
Total - Rebalanced (N)290348
Total - Un-Rebalanced (N)257222
Total - Rebalanced (Real)55261
$1 Portfolio =29,03


Ecco come se la sarebbe cavata in euro dal 1999 a oggi: come sempre il confronto è tra  i rendimenti in dollari e in euro dal 1999 al 2010
(in colonna: anno, rendimento in dollari, capitalizzazione in euro con base 100 all'1.1.1999, rendimento in euro)



1999 9,84% 127,62 27,62%
2000 12,70% 153,88 20,58%
2001 -4,48% 155,25 0,89%
2002 9,29% 144,37 -7,01%
2003 16,17% 140,25 -2,85%
2004 9,25% 141,3 0,75%
2005 8,97% 176,39 24,83%
2006 4,69% 165,63 -6,10%
2007 10,80% 164,51 -0,68%
2008 -13,97% 147,61 -10,27%
2009 14,28% 165,26 11,96%
2010 11,64% 198,98 20,41%


  Il rendimento composto annuo in euro dal 1999 al 2010 è pari al 5.90% con una volatilità annuale del 13.58%. 

E' possibile utilizzare degli etf armonizzati per seguire le asset allocation discusse in questo post, per esempio: 
Se volete fare delle analisi da soli, in questo post ho spiegato come procurarsi gratuitamente le serie storiche dei prezzi e dei NAV degli ETF mentre qui potete trovare qualche informazione sui costi di transazione nel mercato dei cambi.

E' bene ricordare che i rendimenti calcolati non tengono neppure conto dei costi di transazione e del prelievo fiscale. Mi preme comunque sottolineare che le analisi e le simulazioni descritte in questo blog sono da considerarsi sempre e comunque risultati teorici e relativi al passato. Chiunque decidesse di utilizzare le strategie descritte o qualsiasi altra informazione tratta da questo blog per decisioni di investimento se ne assume completamente la responsabilità.