giovedì 30 luglio 2009

Il tradimento del bene rifugio e la paura del trading computerizzato. Aggiornamento al 31 luglio 2009 e buone vacanze

I grafici della variazione annuale dei prezzi delle case in alcune città americane sono
davvero impressionanti: a Phoenix si è passati dal +50% dell'autunno 2005 al -36% del marzo di quest'anno, a Miami nello stesso periodo dal +32% al -29% e a Las Vegas dal +53% del 2004 al -33% di questa primavera. Ma la situazione sembra in via di miglioramento: l'indice dei prezzi degli immobili Case-Shiller per il mese di maggio mostra una diminuzione dei prezzi del17.1% rispetto al maggio 2008. Anche se si tratta di un risultato negativo la discesa dell'indice sta rallentando da 4 mesi, dal picco negativo di -19% di variazione tra gennaio 2009 e gennaio 2008. L'Economist di un paio di settimane fa mette in guardia da un ottimismo eccessivo: scriveva Buttonwood nella colonna del 17 luglio

Property was indeed a great investment at a time when financing was easy and recessions were occasional and mild. But that world has disappeared for a while. Even low interest rates may not help, as the Japanese example has illustrated over the past 20 years.

The naive belief that American house prices could not fall at the national level has been exposed by the current crisis. The belief that property prices must rise over periods of a decade or more may also prove to be false. Figures from Robert Shiller of Yale University show that real American house-prices were lower in 1945 than they were in 1900, for example. In a world of low inflation that means they could easily fall in nominal terms.

What about the argument that the result of this crisis will inevitably be inflation? Surely property would be a good hedge against such an outcome, as rents would be expected to keep pace with higher prices in the long run?

It sounds good in theory, but in practice the result of inflation would probably be a one-off rise in rental yields caused by a sharp fall in property prices. The 1974-1976 inflationary downturn in Britain saw cumulative commercial-property losses of 45%; yields rose from 5.7% to 8.7% between 1973 and 1975. Any increase in inflation would also lead to higher interest rates, causing further problems for leveraged investors. A strong economy is a far better backdrop for property than inflation ever could be.

Per poter sperare in un mercato immobiliare sano occorre in primo luogo vedere segni diffusi, inconfutabili e robusti di ripresa, sia negli USA che in Europa, e non solo un
rallentamento del tasso di contrazione dell'economia. Secondo Obama la recessione
USA è stata più profonda di quanto previsto ma ci sono ragioni per un moderato ottimismo:
potete ascoltare le sue dichiarazioni di venerdì scorso qui.

Tutto bene dunque per il futuro? I mercati dovranno ancora superare diversi ostacoli ma bisogna augurarsi che non si affacci all'orizzonte una nuova crisi, magari originata dal trading computerizzato ad alta frequenza: Il 50% del volume delle transazioni giornalieri sui mercati azionari è dovuto proprio all'HFT (High Frequency Trading) e si teme che oltre a rendere i mercati più liquidi un risultato indesiderato sia l'aumento del rischio sistemico: secondo l'Economist

Many believe that last year’s extreme market volatility was heightened by high-frequency traders. According to Nassim Nicholas Taleb, an author and investor, HFT “magnifies changes and ultimately makes the system weaker”

Ai pericoli dell'HFT è dedicato l'editoriale di Willmott sul New York Times di mercoledì scorso. Willmott si spinge fino ad evocare il fantasma del 19 ottobre 1987:

So, is trading faster than any human can react truly worrisome? The answers that come back from high-frequency proponents, also rather too quickly, are “No, we are adding liquidity to the market” or “It’s perfectly safe and it speeds up price discovery.” (...)

Those responses disturb me. Whenever the reply to a complex question is a stock and unconsidered one, it makes me worry all the more. (...) l want to address the question of whether high-frequency algorithm trading will distort the underlying markets and perhaps the economy.

It has been said that the October 1987 stock market crash was caused in part by something called dynamic portfolio insurance, another approach based on algorithms. (...)

By 1987, however, the problem was the sheer number of people following the strategy and the market share that they collectively controlled. If a fall in the market leads to people selling according to some formula, and if there are enough of these people following the same algorithm, then it will lead to a further fall in the market, and a further wave of selling, and so on — until the Standard & Poor’s 500 index loses over 20 percent of its value in single day: Oct. 19, Black Monday. Dynamic portfolio insurance caused the very thing it was designed to protect against.

This is the sort of feedback that occurs between a popular strategy and the underlying market, with a long-lasting effect on the broader economy. A rise in price begets a rise. (Think bubbles.) And a fall begets a fall. (Think crashes.) Volatility rises and the market is destabilized. All that’s needed is for a large number of people to be following the same type of strategy. And if we’ve learned only one lesson from the recent financial crisis it is that people do like to copy each other when they see a profitable idea. (...)

Thus the problem with the sudden popularity of high-frequency trading is that it may increasingly destabilize the market. Hedge funds won’t necessarily care whether the increased volatility causes stocks to rise or fall, as long as they can get in and out quickly with a profit. But the rest of the economy will care.

Buying stocks used to be about long-term value, doing your research and finding the company that you thought had good prospects. Maybe it had a product that you liked the look of, or perhaps a solid management team. Increasingly such real value is becoming irrelevant. The contest is now between the machines — and they’re playing games with real businesses and real people.

Ecco l'aggiornamento al 31 luglio 2009.


Asset valuta tendenza pendenza tendenza pendenza valore



medio medio breve breve



periodo periodo periodo periodo
1. Ftse EPRA/NAREIT Global USD POS POS POS POS 1396.67
2.. S&P500 USD POS POS POS POS 987.48
2. EuroStoxx EUR POS POS POS POS 243.92
4. CRB USD POS POS POS NEU 257.449
5. Eur/USD N/A POS POS POS NEU 1.4149
6. Euro Government Bond 30yr EUR POS NEU POS POS 172.0474

Aggiornamento al 24 luglio 2009

Un lettore mi chiede la differenza tra la "tendenza" e la "pendenza" nelle tabelle che
aggiorno settimanalmente.

La "tendenza" è determinata dal confronto tra il prezzo di chiusura alla data considerata
e la media mobile semplice dell'indice calcolata sulle ultime 200 (per il "medio termine")
o 50 sedute di borsa (per il "breve termine"): se il prezzo di chiusura è superiore alla media
mobile corrispondente allora la tendenza è positiva, se è inferiore è negativa.

La "pendenza" è il risultato del confronto tra la variazione settimanale della media mobile corrispondente con quella relativa alla settimana precedente, e del confronto della variazione giornaliera della media mobile mediata sulle ultime 20 sedute di borsa con il valore ottenuto la settimana precedente.
Se in entrambi i casi le pendenze sono in aumento/diminuzione la tendenza è rispettivamente positiva/negativa, se i risultati secondo le due metodologie non sono in accordo allora la tendenza è neutra.

Ecco l'aggiornamento al 24 luglio 2009.


Asset valuta tendenza pendenza tendenza pendenza valore



medio medio breve breve



periodo periodo periodo periodo
1. Ftse EPRA/NAREIT Global USD POS POS POS POS 1360.92
2. Eur/USD N/A POS NEU POS NEG 1.4207
3. S&P500 USD POS POS POS POS 979.26
4. EuroStoxx EUR POS POS POS POS 238.3
5. Euro Government Bond 30yr EUR POS NEU POS POS 168.7939
5. CRB USD POS POS POS NEG 251.913

domenica 19 luglio 2009

Goldman Sachs salva i mercati. Aggiornamento al 17 luglio 2009.

Una nuova onda verde.. e tutte le asset class che seguiamo in questo blog sono nuovamente bullish. Che cos'è cambiato dalla settimana scorsa? Martedì scorso Goldman
Sachs ha annunciato i profitti del secondo trimestre 2009
; nel trimestre conclusosi il 26 giugno il profitto per azione è stato di $4.93 mentre il valore medio atteso dai 22 analisti che seguono Goldman (secondo Bloomberg) era di $3.65. I profitti di quest'anno sono molto superiori a quelli dello stesso periodo del 2008: 3.44 miliardi di dollari contro 2.09 miliardi. Se Goldman non avesse dovuto restituire al Tesoro americano i fondi ricevuti in prestito (con il TARP, Troubled Asset Relief Program) i profitti per azione sarebbero stati di 3.87 miliardi di dollari.

Una buona parte di questi profitti serviranno a pagare i bonus ai dipendenti e in molti si interrogano se le banche di investimento non servano meglio gli interessi dei propri dipendenti piuttosto che quelli dei propri azionisti. L'Economist è abbastanza esplicito su questo punto (il corsivo è stato aggiunto da me):

Big profits mean big payouts. For the year to date Goldman has set aside $11.4 billion for compensation and benefits, more even than in the halcyon first half of 2007.(...) For a firm that probably would have collapsed without government capital, debt guarantees and fast-track approval to turn itself into a commercial bank (not to mention a multi-billion-dollar payout as a counterparty of American International Group), such largesse looks cheeky at best. It has already drawn rebukes on Capitol Hill, even though Goldman has repaid the government’s $10 billion preferred-equity investment. “They can’t continue along these lines or there will be outrage,” thundered Jon Tester, a Democratic senator.

Ma il commento più feroce viene dallo j'accuse di Paul Krugman sul New York Times di venerdì scorso:

The huge bonuses Goldman will soon hand out show that financial-industry highfliers are still operating under a system of heads they win, tails other people lose. If you’re a banker, and you generate big short-term profits, you get lavishly rewarded — and you don’t have to give the money back if and when those profits turn out to have been a mirage. You have every reason, then, to steer investors into taking risks they don’t understand.

Ecco l'aggiornamento al 17 luglio scorso.


Asset valuta tendenza pendenza tendenza pendenza valore



medio medio breve breve



periodo periodo periodo periodo
1. Ftse EPRA/NAREIT Global USD POS POS POS NEG 1293.41
2. Eur/USD N/A POS NEU POS NEG 1.4102
3. S&P500 USD POS POS POS NEU 940.38
4. EuroStoxx EUR POS POS POS NEG 228.44
5. Euro Government Bond 30yr EUR POS NEG POS POS 170.1591
5. CRB USD POS NEU NEG NEG 245.051



martedì 14 luglio 2009

Aggiornamento al 10 luglio 2009

Ecco l'aggiornamento al 10 luglio. Azioni e materie prime sono nuovamente in fase discendente.



Asset valuta tendenza pendenza tendenza pendenza valore



medio medio breve breve



periodo periodo periodo periodo
1. Ftse EPRA/NAREIT Global USD POS POS NEG NEG 1200.79
2. Eur/USD N/A POS NEG NEG NEG 1.3955
3. Euro Government Bond 30yr EUR POS NEU POS NEU 169.7581
4. S&P500 USD NEG NEU NEG NEG 879.13
5. EuroStoxx EUR NEG NEU NEG NEG 212.34
5. CRB USD NEG NEU NEG NEG 233.510

domenica 5 luglio 2009

Aggiornamento al 3 luglio 2009

Per la prima volta nei 7 mesi di vita di questo blog
tutti gli asset considerati sono "bullish", nel senso che l'indice è superiore alla media mobile a 200 giorni. Chi segue l'approccio tattico all'asset allocation suggerito da Faber sarà conseguentemente investito al 100%.
Vedremo se la tendenza positiva degli ultimi mesi si confermerà durante l'estate,
intanto osserviamo un indebolimento relativo degli indici azionari e un rimbalzo delle obbligazioni governative europee a lungo termine. Ecco l'aggiornamento al 3 luglio 2009.



Asset valuta tendenza pendenza tendenza pendenza valore



medio medio breve breve



periodo periodo periodo periodo
1. Ftse EPRA/NAREIT Global USD POS NEU POS NEU 1,247.46
2. Eur/USD N/A POS NEG POS NEG 1.3988
3. Euro Government Bond 30yr EUR POS POS POS POS 169.6303
4. CRB USD POS POS POS NEU 245.860
5. S&P500 USD POS POS NEG NEU 896.42
5. EuroStoxx EUR POS POS NEG NEU 221.07