Diplomacy on China’s currency has gone nowhere, and will continue going nowhere unless backed by the threat of retaliation. The hype about trade war is unjustified — and, anyway, there are worse things than trade conflict. In a time of mass unemployment, made worse by China’s predatory currency policy, the possibility of a few new tariffs should be way down on our list of worries.
Krugman punta il dito sulle restrizioni ai capitali stranieri che non permettono allo yuan di rivalutarsi, al contrario di quanto è accaduto al real brasiliano che si è rivalutato di oltre il 35% dall'inizio del 2010 a oggi.
But China, the largest of these emerging economies, isn’t allowing this natural process to unfold. Restrictions on foreign investment limit the flow of private funds into China; meanwhile, the Chinese government is keeping the value of its currency, the renminbi, artificially low by buying huge amounts of foreign currency, in effect subsidizing its exports. And these subsidized exports are hurting employment in the rest of the world.(...)
La legge Levin è stata votata ieri dal Senato U.S.A. e permette, almeno in linea di principio, l'introduzione di tariffe doganali sui beni di importazione dalla Cina. L'effettiva applicazione di dazi sembra però improbabile ma secondo Krugman
The Levin bill is, then, a signal at best — and it’s at least as much a shot across the bow of U.S. officials as it is a signal to the Chinese. But it’s a step in the right direction.
Sulle guerre dei cambi in corso vi segnalo anche il lungo e circostanziato articolo di Martin Wolf sul Financial Times di un paio di giorni fa. Da questo eccellente articolo ho tratto i grafici che trovate riprodotti qui sopra. Wolf, al contrario di Krugman, è forse un po' troppo gentile con la Cina, attribuendo la manipolazione cinese esclusivamente alla paura di ripetere la fine del Giappone, che subì un'impressionante bolla immobiliare e azionaria dopo l'accordo al Plaza Hotel di New York nel settembre del 1985 nel quale le sei maggiori potenze economiche dell'epoca (USA, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito e ... Italia) si accordarono per una svalutazione del dollaro. La situazione attuale è ben riassunta da Wolf così:
In the absence of currency adjustments, we are seeing a form of monetary warfare: in effect, the US is seeking to inflate China, and China to deflate the US. Both sides are convinced they are right; neither is succeeding; and the rest of the world suffers.
Consoliamoci: meglio la guerra dei cambi della guerra, o no?
Nessun commento:
Posta un commento