giovedì 25 novembre 2010

L'Irlanda e i pregiudizi tedeschi. Il falllimento di Basilea 2

Martin Wolf commenta la crisi irlandese sul Financial Times: secondo Wolf "il disastro irlandese" offre un'opportunità all'Europa per capire come "il punto di vista tedesco sui problemi dell'eurozona sia sbagliato".
I tedeschi credono che le difficoltà principali della zona euro vengano dall'incontinenza fiscale e l'inflessibilità economica di alcuni suoi membri. Da questo punto di vista discende in modo naturale una cura fatta di "disciplina fiscale, riforme strutturali e ristrutturazione del debito".
Qui entra in scena il paradosso irlandese, vittima non di uno stato spendaccione e neppure di un mercato del lavoro troppo rigido, ma di una crisi finanziaria dovuta alla spregiudicatezza delle sue banche. Scrive Wolf:  

Ireland has needed rescue, notwithstanding its astonishingly flexible economy; and an emphasis on restructuring of debt has, predictably, triggered a crisis. These realities should make Germany rethink. Will it? I doubt it.
Ireland is nothing like Greece. Back in 2007, Ireland’s net public debt was just 12 per cent of gross domestic product. This compares with 50 per cent in Germany and 80 per cent in Greece. Spain, too, had net public debt in 2007 at just 27 per cent of GDP. If the fiscal rules had been applied as ruthlessly as German policymakers say they now want (though their predecessors resisted their application to themselves in the early 2000s), they would have affected France and Germany more than twice as often as Ireland or Spain between inception of the eurozone and the current wave of crises.
It was not the public but the private sector that went haywire in Ireland and in Spain. 

Wolf prosegue poi il suo articolo osservando come a dispetto delle scelte dolorose di bilancio già compiute dal governo irlandese, la crisi sia precipitata come conseguenza dell'accordo franco-tedesco del 18 ottobre sull'introduzione di meccanismi per la ristrutturazione del debito dei paesi della zona euro, scatenando le vendite delle obbligazioni governative di Grecia, Irlanda e Portogallo. Secondo Wolf è difficile credere che la zona euro possa superare le difficoltà adottando la politica che la Germania vorrebbe imporre e che continuano a ignorare il problema di stimolare la domanda interna:

At best, reliance on fiscal disciplines and sovereign debt restructuring is sure to generate massively pro-cyclical policy. At worst, it will generate serial depression and default among member countries. Moreover, this is also a global problem: the emphasis on deflationary adjustment in weaker countries risks turning the eurozone as a whole into a gigantic Germany, dependent on importing demand from the rest of the world. 

Wolf è solitamente molto misurato nei suoi commenti ma questa volta mi pare che abbia proprio perso la pazienza: ecco come conclude il suo editoriale
 


the Irish case also shows that the German view of how the eurozone should work is mistaken: fiscal sloppiness is not the main problem and fiscal retrenchment and debt restructuring are not the sole solutions. One cannot learn from history if one does not understand it.

A proposito della crisi irlandese, e del ruolo che le banche hanno in questa, si può osservare come ancora una volta siano ben visibili i limiti della regolamentazione delle banche e in particolare dell'accordo di Basilea. Per non parlare degli stress test compiuti qualche mese fa che dovevano rassicurare i mercati sulla solvibilità delle banche europee e che le banche irlandesi superarono a pieni voti. Secondo Simon Nixon che scrive sul Wall Street Journal

In July, Irish banks passed European stress tests. Four months later, they have brought the country to its knees.

Bank of Ireland claims a core Tier 1 ratio of about 8%, yet the market refuses to lend to it. Greek, Portuguese and some Spanish banks have similarly found themselves shut out of private-sector funding markets. This investor skepticism highlights a major weakness of the Basel capital rules that European banks operate under.
Investors fear banks' reported capital ratios may not fully reflect the risks on their balance sheets. Core Tier 1 capital ratios are calculated as a proportion of risk-weighted assets. But while the Basel Committee on Banking Supervision has made progress improving the quality and quantity of capital, the Basel 2 and 3 rules allow banks and national regulators discretion in calculating risk-weighted assets. Where banks have sufficient historical data, Basel lets them use their own models to calculate risk weightings.
This has some logic. A Norwegian mortgage is likely not as risky as a Spanish one, so it shouldn't require the same capital to back it. But the approach creates wide variations. At Banco Santander, risk-weighted assets amount to 48% of the total balance sheet, compared with 24% at Barclays and 14% at Deutsche Bank. The three have core Tier 1 ratios of 8.5%, 10% and 7.6%, respectively. On average, Santander is holding capital equivalent to 2.99% of each exposure, versus an average 2.2% at its major European peers.

L'accordo di Basilea non sembra in grado di consentire una migliore armonizzazione tra la valutazione dei rischi basata sui modelli storici e sul risk-weighting del capitale e quella che si può cercare di dedurre dalla lettura dei bilanci. La distanza tra questi due approcci può essere considerevole, ma l'analisi dei flussi di cassa
bancari può rivelarsi utile e rivelare debolezze che altrimenti non sarebbe facile individuare. Chi è interessato ad approfondire questa tematica può dare un'occhiata all'articolo di Klumpes, Welch e Reibel che trovate qui.

Nessun commento: