domenica 1 aprile 2012

La Bundesbank formica contro la BCE cicala. Aggiornamento al 30 marzo 2012

Secondo i lettori di Alfa o Beta? che hanno risposto al sondaggio sull'eventuale abbandono dell'euro da parte della Grecia, la probabilità che ciò accada è intorno al 60%. John Mauldin  sostiene che la crisi dell'Eurozona non è finita e che la Germania sta effettivamente agendo in modo da controbilanciare la politica espansiva messa in atto dalla BCE, con conseguenze che non tarderanno a farsi sentire: 

Germany is preparing to reduce its budget, which will reduce inflation and also relative labor costs, which will make it more difficult for peripheral Europe to catch up on their massive trade deficits. In a story tonight in the Telegraph, with the headline "Germany launches strategy to counter ECB largesse," Ambrose Evans-Pritchard notes that "The plans have major implications for monetary union, dashing hopes in Southern Europe that Germany might accept a few years of mini-boom at home to help lift the whole system off the reefs.... 'The Bundesbank does not want to be blamed for making the same mistakes as central banks in Ireland and Spain where they did not address asset bubbles early enough,' said Bernhard Speyer from Deutsche Bank.... The German authorities are in effect preparing a form of quasi-monetary tightening to offset ECB largesse."


I keep noting that the third leg of the euro crisis, the trade imbalance between northern and Southern Europe, must be addressed or there is no real solution, just short-term Band-Aids. Ambrose's column goes on to note that Germany is hoping the rest of the world will do their job to provide a positive trade balance for peripheral Europe, all the while continuing its own massive surpluses. Unless and until the peripheral countries adopt their own currencies, the adjustment will be slow and painful, and the countries will be in recession for years, until wage costs (income to workers) drop by 30% relative to Germany. That is the ugly reality. 


Wolfgang Munchau, writing in the Financial Times, notes that even with the proposed increases in the European bailouts funds (the sources and variety of which are quite confusing, so let's look at them in the aggregate) there is not going to be enough for Spain:


"The current ESM is big enough to handle small countries, but not Spain. I expect Madrid eventually to apply for a programme, specifically to deal with the debt overhang of the Spanish financial sector. But even a minimally enlarged version of the ESM will not be big enough. 


"What this stand-off tells us is that we are approaching the political limits of multilateral programmes. If you want to claim funds of such size, you need joint and several liability – ie all eurozone countries need to be jointly liable – not individual liability among member states. Call it a eurobond, call it what you like. If you do not want that either, then you have to accept that there is simply no backstop for Spain. As I said, welcome back to the crisis."
Con queste prospettive poco incoraggianti il primo trimestre del 2012 ha fatto del suo meglio per fornire qualche consolazione agli investitori: le azioni europee si sono rivalutate del 9,5%, quelle americane (valutate in euro) dell'8,8% e l'indice immobiliare globale del 7,5% (in euro). Il mercato sembra meno pessimista degli analisti anche sulle prospettive dell'euro, rafforzatosi del 2,9% sul dollaro, e anche sull'esito della crisi del debito dell'eurozona, con le euroobbligazioni che hanno messo a segno un bel +4,4%. L'unico asset che ha chiuso il primo trimestre in negativo sono state le materie prime (-1,8% in euro). 

Le strategie  top2  e top3 questa settimana hanno entrambe segnato un +0,4%. Nel 2009 le stessa strategie avevano reso rispettivamente il 12.2% e il 2.4%, nel 2010 il 22.4% e il 18.2% mentre hanno chiuso negativamente il 2011 (-13,2% e -6,6%).

La strategia che investe negli asset con  tendenza di medio periodo positiva questa settimana  ha avuto un leggero calo (-0,04%).  Positivo il 2009 +11,7%  e il 2010 con un rendimento pari al +12.1% leggermente negativo invece il 2011 con un -3,3%. Il rendimento annualizzato composto nel triennio è pari al  +6,8%, con un massimo drawdown del 9,2% e volatilità 10,2%.

La tabella qui sotto riassume il profilo rischio/rendimento delle tre strategie negli ultimi 3 anni:


Nella figura è raffigurato l'andamento di un euro investito nelle tre strategie dal 3 gennaio 2009 ad oggi.


E' bene ricordare che i rendimenti calcolati non tengono neppure conto dei costi di transazione e del prelievo fiscale. Mi preme comunque sottolineare che le analisi e le simulazioni descritte in questo blog sono da considerarsi sempre e comunque risultati teorici e relativi al passato. Chiunque decidesse di utilizzare le strategie descritte o qualsiasi altra informazione tratta da questo blog per decisioni di investimento se ne assume completamente la responsabilità.

Questa settimana non ci sono cambiamenti  nella classifica settimanale degli asset. La debolezza dei mercati nelle ultime 2-3 settimane si manifesta nel fatto che tutti gli asset hanno la pendenza di breve periodo negativa o neutra. L'euro conserva la quinta posizione ma ora ha la tendenza di medio periodo positiva.  Invariato il portafoglio delle strategie top2 (50%  del capitale nelle obbligazioni trentennali dell'eurozona e  50% nell'indice SP500) e top3 ( che investe  il capitale dividendolo per   1/3 nell'indice SP500, 1/3 nelle obbligazioni trentennali dell'eurozona e 1/3 nell'indice immobiliare globale).  La strategia che investe negli asset che hanno una tendenza di medio periodo positiva divide invece il capitale in cinque parti uguali tra obbligazioni trentennali dell'eurozona, indice SP500, indice immobiliare globale,  indice Eurostoxx e cambio euro-dollaro.

In questo post trovate le risposte ad alcune delle domande  più frequenti relative alla metodologia che utilizzo per la costruzione della tabella e dei portafogli che aggiorno settimanalmente.
In questo post ho descritto quali ETF negoziati a Milano  replicano (in positivo o in negativo) gli indici che sono settimanalmente tracciati qui su Alfaobeta. Se volete fare delle analisi da soli, in questo post ho spiegato come procurarsi gratuitamente le serie storiche dei prezzi e dei NAV degli ETF mentre qui potete trovare qualche informazione sui costi di transazione nel mercato dei cambi.

Ecco l'aggiornamento al 30 marzo 2012.

Nessun commento: